Tag Archivio per: #noleggioveicoli

Quando si tratta di ottenere un veicolo, ci sono diverse opzioni disponibili, tra cui il noleggio, il leasing e il finanziamento. Mentre ognuna di queste opzioni ha i propri vantaggi e svantaggi, il noleggio spesso emerge come una scelta saggia per chi cerca un risparmio consistente.

Perché il noleggio può essere una soluzione finanziaria conveniente rispetto al leasing e al finanziamento.

Flessibilità nei Pagamenti Mensili

Una delle principali differenze tra il noleggio, il leasing e il finanziamento riguarda i pagamenti mensili. Nel leasing e nel finanziamento, i pagamenti sono generalmente basati sull’intero valore del veicolo o dell’articolo acquistato. Questo può comportare pagamenti mensili più elevati rispetto al noleggio, dove si paga solo per l’uso del bene per un periodo specifico. I pagamenti mensili del noleggio tendono ad essere più bassi e prevedibili, il che facilita la pianificazione finanziaria.

Nessuna Proprietà, Nessuna Preoccupazione per la Deprezzamento

Con il leasing e il finanziamento, alla fine diventi il proprietario del veicolo o dell’articolo, il che significa che sei responsabile della sua svalutazione nel tempo. Nel noleggio, non diventi mai il proprietario, quindi non devi preoccuparti della svalutazione.

Nessun Investimento Iniziale Elevato

Nel leasing e nel finanziamento, spesso è richiesto un investimento iniziale significativo sotto forma di acconto. Nel noleggio, i requisiti iniziali possono essere molto più bassi o addirittura assenti, consentendo un accesso più agevole ai beni desiderati.

Prima di prendere una decisione, è importante considerare le tue esigenze personali per valutare quale opzione sia la migliore per te.

Parla con un nostro consulente!

La nostra flotta è punto di riferimento per tantissimi autotrasportatori, spedizionieri ed altri operatori del settore, che da anni si affidano ai nostri servizi.

Il noleggio di veicoli commerciali consente non solo di far scendere il costo fisso grazie alle formule all inclusive, ma di poter noleggiare solo all’occorrenza.

Il Noleggio dei veicoli commerciali è una formula vantaggiosa alternativa alla proprietà e al leasing, che prevede il noleggio a fronte di un canone mensile fisso. L’importo del canone è determinato in base alla durata del contratto, al chilometraggio e ai servizi richiesti. Il noleggio di furgoni e veicoli commerciali è un’alternativa che sta sempre più scalzando il “classico” acquisto dei mezzi. Questo perché il noleggio, per sua natura, ti consente di abbattere onerosi investimenti di startup per l’acquisto e avere a disposizione dei veicoli “all inclusive”, con una serie di servizi integrati.

Inoltre, il canone mensile fisso che ti permette di fare un previsionale di spesa a lungo termine; Il canone include tutto ciò di cui hai bisogno per guidare con serenità

Alcuni dei servizi che possono essere associati al noleggio di un veicolo commerciale:

Bollo auto, messa su strada e tassa di proprietà

Assicurazione integrale con franchigia, PAI inclusa

Manutenzione ordinaria e straordinaria

Presa e riconsegna del mezzo per effettuare le manutenzioni

Assistenza stradale 24 ore su 24, 365 giorni all’anno

Veicolo sostitutivo

Grazie a questa soluzione sei sollevato da qualsiasi incombenza o imprevisto normalmente presenti con la formula della proprietà o del leasing.

Con Veicar non hai sorprese!

Garantiamo costi fissi e pianificati per tutta la durata del contratto.

Il noleggio di furgoni o veicoli commerciali, è una scelta che le aziende adottano per cercare un effettivo risparmio e convenienza.

Il noleggio di furgoni o veicoli commerciali può essere conveniente per molte aziende, ma la decisione dipende da vari fattori specifici all’azienda stessa, alle sue esigenze operative, finanziarie e ai vincoli di gestione.

Ma si tratta davvero di una opzione che consente alle imprese di risparmiare?

Il noleggio a lungo termine di furgoni o veicoli commerciali, funziona in modo molto semplice. L’impresa seleziona la flotta di veicoli di suo piacimento, stabilisce un canone mensile da pagare e ottiene in cambio (oltre ai mezzi), dei servizi che tradizionalmente, si pagherebbero come “extra”:

Bollo auto;

Assicurazione;

Gestione di possibili sinistri stradali;

Assistenza stradale;

Manutenzione ordinaria;

Manutenzione straordinaria.

Vantaggi del noleggio di furgoni o veicoli commerciali:

Flessibilità: Il noleggio offre flessibilità nell’uso dei veicoli. È possibile adattare la flotta alle esigenze in evoluzione dell’azienda senza l’impegno a lungo termine dell’acquisto.

Costi Prevedibili: Il noleggio spesso include i costi di manutenzione, assistenza stradale e talvolta l’assicurazione. Ciò consente alle aziende di avere costi operativi più prevedibili e di evitare sorprese finanziarie legate a riparazioni inattese.

Aggiornamento della Flotta: Noleggiare consente alle aziende di accedere a veicoli più nuovi e tecnologicamente avanzati senza dover effettuare grandi investimenti iniziali.

Assistenza e Manutenzione: Molti contratti di noleggio includono servizi di assistenza e manutenzione, riducendo l’onere di gestire la manutenzione internamente.

Gestione Semplificata: Gli aspetti burocratici legati alla proprietà (come la registrazione e l’assicurazione) possono essere semplificati o gestiti dal fornitore di noleggio.

Parla con un consulente

I nostri specialisti sono a tua disposizione per fornirti una consulenza personalizzata e per trovare insieme a te la soluzione migliore per il tuo noleggio.

Noleggiare un veicolo è senza dubbio una scelta intelligente e risolutiva

Il possesso di un automezzo comporta un esborso di denaro non indifferente, e per quelle aziende che necessitano di avere a disposizione diversi mezzi, si tratta di un investimento oltremodo oneroso, che spesso non si riesce a sostenere.

Nell’illusione di risparmiare, poi, a volte si preferisce optare per veicoli usati, che però, inevitabilmente, finiscono per gravare ulteriormente sul bilancio di un’azienda, a causa dei costi di gestione degli stessi.

Con il noleggio hanno invece:

Costi prevedibili: le aziende pagano una tariffa regolare e predefinita per il periodo di noleggio. Questo consente loro di avere una migliore previsione dei costi operativi, evitando sorprese legate a riparazioni impreviste o svalutazione dei veicoli.

Flessibilità: Il noleggio di veicoli commerciali permette alle aziende di adattarsi facilmente alle esigenze mutevoli del proprio parco veicoli. Possono aumentare o ridurre il numero di veicoli noleggiati in base alla domanda, senza dover affrontare le complessità legate all’acquisto e alla vendita di veicoli.

Assenza di immobilizzo dei capitali: Noleggiando i veicoli anziché comprarli, le aziende possono evitare di investire una grande quantità di denaro in un’attività non strettamente correlata alla loro attività principale. Possono così utilizzare i capitali in modo più strategico per il loro core business.

Aggiornamento della flotta: Le aziende possono noleggiare veicoli con le specifiche più recenti e avanzate, consentendo loro di avere una flotta più moderna, efficiente e sicura, senza dover affrontare l’obsolescenza dei veicoli acquistati.

Agevolazioni fiscali: A seconda della legislazione fiscale e delle normative locali, il noleggio di veicoli può consentire alle aziende di beneficiare di agevolazioni fiscali o deduzioni fiscali per le spese di noleggio.

Queste sono solo alcune delle ragioni per cui le aziende potrebbero optare per il noleggio di veicoli commerciali. La scelta dipenderà anche dalle esigenze specifiche dell’azienda, dalla durata prevista dell’utilizzo dei veicoli e dalle opzioni e offerte disponibili sul mercato.

Hai bisogno di noleggiare un veicolo industriale o commerciale?

Affidati a Veicar!

Sono sempre più diffusi i servizi di noleggio, utilizzati da molte aziende, per evitare di sostenere spese eccessive.

È possibile che il noleggio di veicoli commerciali sia sempre più richiesto in Italia, poiché questo servizio offre una serie di vantaggi sia per le aziende che per i privati. Alcune delle ragioni per questa crescente domanda potrebbero includere:

Flessibilità economica: Le imprese, soprattutto le piccole e medie imprese, possono beneficiare del noleggio di veicoli commerciali perché riduce la necessità di investire capitali in acquisti di veicoli costosi. Invece di dover affrontare i costi di acquisto, manutenzione e riparazione di veicoli, possono semplicemente noleggiare il veicolo per il periodo di tempo necessario.

Picchi di attività: Molte aziende sperimentano fluttuazioni stagionali nel volume di lavoro. Ad esempio, un’azienda di trasporti può avere bisogno di un numero maggiore di furgoni durante i periodi di alta richiesta, come le festività natalizie. Il noleggio di veicoli commerciali consente di affrontare questi picchi di attività senza dover mantenere una flotta di veicoli inutilizzata nel resto dell’anno.

Costi prevedibili: Il noleggio di veicoli commerciali consente di avere costi prevedibili, poiché le tariffe sono generalmente concordate in anticipo e includono spesso anche i servizi di manutenzione e assistenza.

Accesso a una vasta gamma di veicoli: Le aziende di noleggio di veicoli commerciali offrono solitamente una vasta gamma di opzioni, consentendo ai clienti di scegliere il veicolo più adatto alle loro esigenze specifiche.

Servizi aggiuntivi: Alcune società di noleggio offrono servizi aggiuntivi, come l’assicurazione completa e l’assistenza stradale, che possono rendere il noleggio ancora più conveniente e sicuro per i clienti.

Tuttavia, è importante sottolineare che la domanda di noleggio di veicoli commerciali può essere influenzata da vari fattori, tra cui l’economia generale, le tendenze del settore e gli sviluppi tecnologici. Pertanto, le condizioni di mercato possono variare nel tempo.

Prima di scegliere un’azienda di noleggio, è importante fare ricerche per trovare quella con i veicoli più adatti alle proprie esigenze, tariffe competitive e termini e condizioni trasparenti. Assicurarsi di comprendere le regole e le responsabilità riguardanti l’uso del veicolo e l’assicurazione inclusa nel noleggio.

La Veicar opera nel settore della vendita dei veicoli industriali assicurando alla propria clientela un’offerta di elevato standard in termini di qualità/prezzo. Ciò è possibile grazie alla lunga esperienza e profonda conoscenza del settore della logistica e dei trasporti derivante dalla presenza attiva in esso con propri automezzi da due generazioni.

Parla con un nostro consulente specializzato per trovare la soluzione di noleggio ideale per il tuo lavoro,  contattaci al num 0823 862098

Il noleggio senza anticipo è una formula che prevede il noleggio di un veicolo commerciale senza che venga richiesto di pagare un acconto.

Nel corso degli ultimi anni sta prendendo sempre più piede la tendenza a ricorrere al noleggio al posto dell’acquisto di un veicolo commerciale. Apparentemente questo fenomeno può sembrare controintuitivo, ma in realtà si deve al fatto che il noleggio presenta numerosi vantaggi, specialmente se consideriamo alcune formule particolarmente favorevoli per il cliente, come quella senza anticipo.

Con questa espressione si intende la possibilità di noleggiare un veicolo poterlo guidare immediatamente, senza versare alcun acconto: il contratto infatti prevede semplicemente il pagamento del consueto canone mensile, che ammonta a una cifra fissa.

Abbiamo scelto di mettere a disposizione dei clienti questa formula, dal momento che molti la apprezzano, specialmente chi non ha un’immediata disponibilità di denaro ma necessita di poter contare in breve tempo di un mezzo.

Ciò si somma agli altri aspetti positivi del noleggio, che rappresentano altrettanti motivi per cui molte imprese scelgono questa soluzione, come il non doversi preoccupare delle svariate scadenze (che includono pagamenti di tasse e revisioni) o dei costi aggiuntivi di assicurazione e manutenzione del veicolo, che sono compresi interamente nel canone.

Il canone di noleggio a lungo termine in assenza di anticipo include, dunque, tutti i servizi: assicurazione a 360°, manutenzione ordinaria e straordinaria, soccorso stradale, veicolo sostitutivo, un consulente del nostro ufficio servizio al cliente per seguirti in tutte le fasi del contratto.

L’ammontare, sotto forma di acconto o anticipo, che non si fornisce all’inizio del contratto è semplicemente ripartito e inserito nelle rate mensili.

Noleggiare da noi conviene!

Richiedi maggiori informazioni al num 0823 862098

Nel corso degli ultimi anni si sono fatte strada formule alternative all’acquisto di un veicolo commerciale come il noleggio a lungo termine ed il leasing. Scopriamo le differenze ed i vantaggi delle rispettive offerte.

Per valutare con maggiore consapevolezza le alternative all’acquisto di un veicolo commerciale è essenziale conoscere la differenza tra leasing finanziario e noleggio a lungo termine. Entrambe le formule tendono ad assomigliarsi agli occhi dei clienti non esperti ma non sono per nulla la stessa cosa.

COSA SI INTENDE PER LEASING

Il leasing è una formula di acquisto legata al tempo. Il contratto prevede l’uso per un periodo non inferiore ai 48 mesi terminato il quale il contraente ha la possibilità di acquistare il veicolo (opzione di riscatto) oppure di non farlo, per ragioni di opportunità (invecchiamento del mezzo) o motivi finanziari. Il leasing è indubbiamente la scelta ottimale per chi usa molto un veicolo commerciale, tuttavia bisogna tenere conto che il canone del leasing non comprende le spese del bollo, assicurazione e revisione periodica del veicolo, tutte a carico del contraente. La rata finale per il riscatto del veicolo in leasing è inoltre assai consistente poiché valuta il valore residuo del veicolo commerciale calcolandolo rispetto al prezzo iniziale.

COSA SI INTENDE PER NOLEGGIO A LUNGO TERMINE

Il noleggio lungo termine è un contratto che prevede l’uso del veicolo dietro versamento di un canone mensile. L’obiettivo di chi utilizza un veicolo commerciale è svolgere il proprio lavoro nel modo più economico ed efficace. Il noleggio a lungo termine consiste nel corrispondere un unico canone fisso mensile il cui importo è determinato dalla durata del contratto, dal chilometraggio e dai servizi richiesti: senza nessun investimento finanziario iniziale. Nel canone di noleggio mensile sono inclusi servizi utili alla manutenzione del veicolo completamente a carico della società di noleggio. In questo modo l’impresa è liberata da qualsiasi incombenza burocratica con un notevole risparmio di tempo. Nel canone di noleggio a lungo termine sono inclusi: tassa di possesso, immatricolazione e messa su strada, coperture assicurative, tagliandi e revisioni, assistenza clienti, assistenza stradale, cambio gomme. Il solo costo è quindi quello del carburante.

CONCLUSIONI: COSA CONVIENE?

Il leasing risulta maggiormente indicato per chi vuole diventare proprietario di un veicolo commerciale e vuole dilazionare nel tempo il costo d’acquisto del mezzo. Al contrario, il noleggio a lungo termine è ideale per chi vuole avere a disposizione un veicolo senza doverlo acquistare e senza paura della svalutazione del mezzo.

Il bagaglio di esperienze maturato negli anni ha convinto gli amministratori del gruppo della valenza imprenditoriale del noleggio senza conducente che, ormai, si sta diffondendo, anche nel medio e lungo termine, come valida alternativa al leasing ed al finanziamento. Noleggia con noi!

Il noleggio senza anticipo consente a privati e aziende di ottenere il veicolo senza dover versare nessun acconto iniziale.

Il noleggio sta diventando una formula di mobilità sempre più utilizzata da alcune realtà aziendali. Ovviamente, chiunque si sia interfacciato con questa innovativa tendenza, si sarà chiesto almeno una volta se è possibile avere a disposizione anche veicoli a noleggio senza anticipo?

Non a caso, una delle parole più ricercate sul web in tema di noleggio è: Noleggio veicolo commerciale senza anticipo. Certamente, avere le chiavi del veicolo in mano senza nessuna spesa iniziale suona molto vantaggioso, ma è veramente così facile? Con Veicar sì!

Puntiamo ad offrire il noleggio a lungo termine senza anticipo, in modo da riuscire a venire incontro efficacemente alle più disparate esigenze. Questo si traduce in un bel vantaggio, perché in pratica basterà pagare la rata per poter usufruire del veicolo. Ma come si determina l’importo della rata?

L’ammontare della rata mensile viene determinato soprattutto in base alle caratteristiche del veicolo (valore, dimensioni, tipologia ecc.) ma anche su quelle che possono essere le esigenze, la durata del contratto, il tipo di allestimento del veicolo scelto.

Il Noleggio senza anticipo risulta essere una scelta intelligente per alcune realtà aziendali che necessitano di più veicoli, che siano auto o veicoli commerciali, per la propria attività. In questo caso, per un controllo maggiore dei costi e delle uscite, le aziende preferiscono definire un budget di spesa che sia equamente distribuito nel tempo senza imprevisti e esborsi iniziali.

I vantaggi di scegliere la formula del Noleggio Senza Anticipo sono diversi:

  • non si avrà nessun esborso iniziale che grava sui conti aziendali, potendo dedicare i capitali alla tua attività.
  • Tutti i servizi compresi in un unico canone mensile e una mobilità senza pensieri e con zero imprevisti. Il canone all-inclusive consente di prevedere tutte le spese legate al veicolo e di usufruire di tutti i servizi necessari.

Questo fa sì che il sistema del noleggio a lungo termine senza anticipo sia semplice, efficace e adatto davvero a tutti.

Parla con un nostro consulente specializzato per trovare la soluzione di noleggio ideale per il tuo lavoro!

Contattaci al num 0823 862098

Cos’è il contratto di noleggio

Il contratto di noleggio è un contratto atipico, ossia una tipologia di contratto che non è regolata espressamente dal Codice Civile. O meglio: rientra in quanto è previsto dal Codice Civile per la locazione dei beni mobili, ma diciamo che si tratta di una locazione di un servizio anziché di un bene vero e proprio.

Quello di noleggio è comunque un contratto di natura consensuale per il quale, almeno dal punto di vista formale, basterebbe il semplice scambio reciproco della manifestazione di consenso sia da parte del noleggiante che dell’utilizzatore per cedere in godimento un bene mobile o immobile. Infatti, il contratto, per dirsi valido, deve prevedere quest’aspetto e inoltre deve prevedere la consegna del bene, che è l’obbligo principale cui deve adempiere chi affitta.

Un contratto ovviamente conveniente per entrambe le parti: per il noleggiante che guadagna da un oggetto che non usa più o non usa temporaneamente e per l’utilizzatore che anziché acquistare un bene – automobile, motorino o camion – lo ha per un periodo di tempo limitato a seguito di un corrispettivo economico. Tale corrispettivo viene definito canone.

Caratteristiche del contratto di noleggio

Ha una forma libera perché, come dicevamo, il Codice Civile ne regola il contenuto ma non esiste una forma contrattuale ben precisa. Per essere un buon contratto di noleggio è importante che siano inseriti i seguenti punti:

descrizione del bene in questione;

eventuali servizi accessori ossia che servono a utilizzare il bene;

durata del contratto;

pagamento del canone e di quanto è l’importo;

eventuale cauzione in caso di non rispetto del bene e danneggiamento;

indicazione di chi è il responsabile dei danni;

consegna e restituzione: dove e quando avverrà la restituzione del bene da parte dell’utilizzatore;

riscatto: può anche essere previsto che, al termine del noleggio, l’utilizzatore acquisti il bene e venga già stabilito nel contratto di quanto sarà l’importo. Il riscatto è infatti una possibilità accessoria, separata dal contratto di noleggio vero e proprio.

Vuoi noleggiare un veicolo commerciale?

Nel noleggio veicoli commerciali, uno dei principali plus è la formula “tutto incluso”, che libera, il conducente, da qualsiasi pensiero o data da ricordare. Si tratta di una modalità che permette di comprendere, nelle rate mensili, tutti i vari e diversi oneri che normalmente siamo costretti a pagare, ovvero: assicurazione. bollo, manutenzioni obbligatorie programmate, cambio gomme estive ed invernali e tanti altri servizi.

Un altro vantaggio è la flessibilità, circa il chilometraggio e soprattutto nessun obbligo di riscatto a fine contratto, così da evitare di trovarsi dopo qualche anno con un mezzo che ha inevitabilmente subito l’obsolescenza meccanica e tecnologica.

Scegli di noleggiare in totale serenità, scegli Veicar!

Quante possono essere le ore di guida del camion?

Quando si viaggia per lavoro con camion e mezzi pesanti (come tir, bisarche, autocarri, autoarticolati, autotreni, trattori stradali, autobotti ecc), è richiesto all’autista il rispetto delle pause alla guida. Non è possibile guidare ininterrottamente per tantissime ore di seguito ma il conducente ha l’obbligo di effettuare soste durante il viaggio per il dovuto riposo, tutto regolamentato dalla legge.

Circa 6 camionisti su 100 sulle strade d’Europa violano i tempi di riposo, oppure il loro tachigrafo risulta manipolato o non gestito correttamente. Questi sono i tipi di infrazione più frequenti registrati. La maggior parte delle infrazioni è risultata relativa alla legislazione sui tempi di guida e di riposo, alle infrazioni tecniche e alle impostazioni del tachigrafo:

7.119 conducenti di camion hanno violato le norme europee sulle ore di guida, ovvero hanno guidato il loro veicolo per un tempo superiore a quello consentito dalla legge senza rispettare le pause obbligatorie;

i tachigrafi non sono stati gestiti correttamente in 5.520 occasioni;

i tachigrafi digitali risultavano manipolati 537 volte.

Per le aziende, i costi di queste sanzioni per il superamento delle ore di guida sono ovviamente particolarmente alti, ed evitarle deve essere una delle principali priorità dei fleet manager. Mancanze nel controllo e nel monitoraggio dei tempi di guida e dei periodi di riposo possono impattare rapidamente ed in modo negativo sui vostri profitti.

Viaggia e lavora in sicurezza con Veicar!

Tempi di guida e riposo giornalieri

Il servizio di trasporto di merci su strada, cose o persone, in camion e in autobus, infatti, deve obbligatoriamente rispettare il Regolamento CE N. 561/2006 che definisce i tempi di guida e riposo degli autisti e dei camionisti.

In una giornata di 9 ore lavorative, il camionista o autista deve interrompere la guida dopo 4,5 ore per 45 minuti. Questi 45 minuti di riposo possono anche essere suddivisi in due pause più piccole, ma la prima deve essere obbligatoriamente di minimo 15 minuti, la seconda almeno di 30 minuti. Nelle giornate in cui si utilizza il prolungamento dell’orario di guida fino a 10 ore (concesso per due volte a settimana), bisogna fare almeno due soste.

Devi noleggiare un veicolo industriale? Parla con un nostro consulente specializzato per trovare la soluzione di noleggio ideale per il tuo lavoro!